INCERTA PREMUNT La fine della Pax Americana genera inquietudini e impone un nuovo codice etico di Giuseppe Magnolo Election year. Viviamo in tempi di grande incertezza. Il 2024 sarà il più grande periodo elettorale della storia. Andranno alle urne oltre 4 miliardi di persone, circa il 54 % della popolazione mondiale, in 76 paesi che rappresentano quasi il 60 % del PIL globale. Ci saranno elezioni in 43 paesi. Fra questi il Bangladesh, Taiwan, gli Stati Uniti, l’India, l’Indonesia, il Pakistan, il Sudafrica, il Messico, l’Unione europea e persino regimi autocratici come la Russia e l’Iran. Le correnti nazionaliste e populiste in corso da anni complicano il quadro politico generale […]
LE IDEE DI SINISTRA SONO MIGRATE A DESTRA? Sì, secondo il bel saggio di Luca Ricolfi “LA MUTAZIONE” di Giovanni Leuzzi Un breve scritto divulgativo come questo non può dare conto della ricchezza e complessità dei temi che Luca Ricolfi, noto sociologo, politologo e saggista sviluppa nel suo recente libro La MUTAZIONE – COME LE IDEE DI SINISTRA SIANO MIGRATE A DESTRA – Rizzoli, 2022. Intanto, il termine Mutazione nel linguaggio della politica non è nuovo, ma richiama alla mente la famosa espressione di Mutazione Genetica, che Enrico Berlinguer aveva usato nel bollare il radicale cambiamento di orizzonte che, secondo il leader comunista, aveva man mano subito il […]
STORIE BUFFE DEL PASSATO FRA NARDO’ E GALATONE di Emilio Rubino In passato, fra gli abitanti dei Comuni vicini, spesso sorgevano delle “animosità campanilistiche tali da creare una perenne atmosfera di aggressione psicologica tesa a dimostrare la “pochezza” intellettiva degli uni rispetto agli altri. Un “razzismo” generalizzato le cui radici possono essere ricercate in una presunta “supremazia” che fondava le sue radici probabilmente nella maggiore popolarità di un centro urbano rispetto ad un altro, nell’economia più florida, nella presenza di scuole di ogni grado, in un ambiente culturalmente più prolifico, in una città più ricca di monumenti, più appetibile dai flussi turistici o, addirittura per il fascino delle proprie donne, […]
Scuola Primaria Sistemi scolastici a confronto di Paola Carrozzini Questo articolo è preceduto da una tabella che spiega chiaramente la scansione del percorso scolastico italiano e di quello inglese. Una differenza sostanziale salta subito agli occhi: i bambini inglesi iniziano la scuola dell’obbligo a 5 anni. Alcuni la cominciano addirittura a 4 anni. L’importante è che compiano i 5 anni nel corso dell’anno scolastico. Di conseguenza gli studenti, a conclusione del loro percorso di studi, possono accedere all’Università a 18 anni o addirittura a 17. Altre particolarità del sistema scolastico inglese sono le seguenti: 1) la Scuola Primaria dura 6 anni – 2) la Scuola Media non esiste – […]
Galatina Antica Studi di Toponomastica di Giovanni Leuzzi Nessuno può dubitare che, nel campo delle scienze storiche, la toponomastica è disciplina importantissima per le informazioni che essa può fornire non solo sulla storia e geografia dei territori, ma anche, e sono queste recenti acquisizioni metodologiche, sulle caratteristiche dell’ambiente, del paesaggio, sulle antiche attività economiche e perfino sulle connotazioni archeologiche dei luoghi. Da ciò la necessità di approfondire la conoscenza e la corretta interpretazione dei toponimi, che sono, come scriveva il grande filologo greco Antonios Miliarakis (1841-1905), “delle iscrizioni incise nel suolo”. Essi spesso costituiscono l’unica impronta topografica di siti, presenze e luoghi scomparsi non solo dalle carte, ma anche […]
LA GUERRA DIGITALE Le potenze globali si contendono il controllo di Internet in una nuova fase della “guerra fredda”. Cosa rischiano gli utenti? di Antonio Salmeri Internet è diventato un mezzo di informazione essenziale per la società in cui viviamo: viene usato per mille motivi come il lavoro, lo svago e l’apprendimento, e tutt’oggi miliardi di internauti nel mondo non riescono più a farne a meno e restano collegati diverse ore ogni giorno. In una società digitalizzata come questa è facile capire che influenzare il flusso di informazioni che girano in rete rappresenta un aspetti fondamentale che gli enti governativi devono attuare per non perdere la propria egemonia. Se […]
MUSICA LEGGERA D’EPOCA VERSIONI ITALIANE E FURTI LEGALIZZATI di Francesco Bucci Qualcuno si ricorda degli Stormy Six? Nel 1967 erano un complesso emergente nel panorama del beat italiano. Dopo la consueta, lunghissima trafila di esibizioni in sale da ballo, navi da crociera e via elencando, arriva per i nostri giovani di belle speranze il momento di incidere un disco. Un 45 giri, per la precisione, che poi all’epoca è il formato più diffuso: sette pollici, due canzoni, una per lato. Per il lato A viene scelto un grande successo inglese dell’anno prima, “All or Nothing”, del gruppo degli Small Faces. I nostri, che sono ragazzi di buona famiglia mediamente acculturati, […]